


Vieni a trovarci...

...nel centro di Pacentro...

...in un borgo ricco di storia...

...e tradizioni uniche al mondo...

...immerso nelle montagne abruzzesi...

...nel Parco Nazionale della Majella!

Con l’avvicinarsi della Pasqua il B&B In Centro a Pacentro vi invita ad assistere ai riti religiosi che si celebrano a Sulmona nel corso della Settimana Santa! Si tratta di una serie di emozionanti eventi che prendono inizio già dal lunedi per poi raggiungere le fasi più significative la sera del giovedi con la visita ai Sepolcri, la sera del venerdi con la processione del Cristo Morto e la mattina della domenica di Pasqua con la celebre corsa della Madonna che Scappa verso il simulacro del Cristo Risorto nell’imponente scenario di piazza Garibaldi. Le origini di queste manifestazioni religiose sono molto antiche e probabilmente affondano le loro radici nei drammi liturgici del Medioevo. Pare infatti che a Sulmona, nello spiazzo antistante la chiesa di San Panfilo, si svolgessero spettacolari drammi incentrati sul tema della Passione di Cristo. Col passare del tempo, gli attori furono gradualmente sostituiti dalle statue fino ad arrivare allo svolgimento degli attuali riti religiosi.
Un ruolo fondamentale all’interno della macchina organizzativa dei riti della Settimana Santa è svolto dalle due Confraternite di Sulmona:
- Confraternita di Santa Maria di Loreto: ha sede nella chiesa di Santa Maria della Tomba e, nel corso della mattina della domenica di Pasqua, esegue il rito solenne della Madonna che Scappa. Lo stemma della Confraternita consiste in uno scudo in cui è raffigurata la traslazione della Santa Casa di Loreto. La divisa dei confratelli (chiamati anche "Lauretani") consiste in un camice bianco con un piccolo cappuccio, tenuto ai fianchi da un cingolo verde, in una mozzetta verde ed un medaglione con lo stemma del Sodalizio, sostenuto al collo da un cordone verde. Le Consorelle indossano solo il medaglione. Le origini della confraternita sono incerte in quanto la documentazione contenuta nell’archivio è andata distrutta con il terremoto del 1706. Tuttavia, dai manoscritti redatti da Don Giuseppe Pansa, pare che la nascita della confraternita sia da ricollegare alla leggendaria traslazione della Santa Casa da Tersatto, nei pressi di Fiume, a Loreto avvenuta nel XIII secolo, durante il breve pontificato di Celestino V. La prima testimonianza certa risale al 1560 essendo tala data scolpita in numeri romani (MDLX) sul portale della cappella della confraternita annessa alla chiesa di Santa Maria della Tomba.
- Arciconfraternita della Santissima Trinità: ha sede nella omonima chiesa ubicata in Corso Ovidio e, nella serata del Venerdi Santo, si occupa della processione del Cristo Morto. La divisa dei confratelli (chiamati solitamente "Trinitari") è rappresentata da un saio di colore rosso, con pettorina plissettata bianca (detta soggòlo), e un cordone (chiamato cingolo) rosso. I Confratelli e i sacristani d’onore indossano, sopra il camice, un medaglione argentato, in gergo “placca”, con le insegne dell’Arciconfraternita. Le dimensioni e i disegni incisi sul medaglione variano per i componenti del Consiglio Direttivo, in particolare per il Rettore, massima carica dell’Associazione. Le origini risalgono ai primi decenni del XIV secolo, quando “li Confrati della Fraternità de la Ternità” collaborarono alla edificazione della chiesa della SS. Annunziata (1320), ottenendo così il permesso di erigervi in epoca successiva un altare, sormontato dal busto in gesso dell’Eterno Padre, tuttora esistente nella testata sinistra del transetto.
Nota:
Qui in basso troverai i link dei programmi delle singole giornate della Settimana Santa a Sulmona.
Pasqua a Sulmona - Programma del Lunedi Santo:
http://www.incentroapacentro.it/article22-Pasqua-a-Sulmona---Lunedi-Santo.html
I riti della Pasqua a Sulmona - Programma del Martedi e Mercoledi Santo:
I Sepolcri del Giovedi Santo a Sulmona:
http://www.incentroapacentro.it/article24-I-Sepolcri-del-Giovedi-Santo-a-Sulmona.html
La processione del Venerdi Santo a Sulmona:
http://www.incentroapacentro.it/article25-La-processione-del-Venerdi-Santo-a-Sulmona.html
La settimana Santa a Sulmona - Programma del Sabato Santo:
http://www.incentroapacentro.it/article52.html-Pasqua-a-Sulmona---Sabato-Santo.html
La Madonna che scappa - Pasqua a Sulmona:
http://www.incentroapacentro.it/article54-La-Madonna-che-scappa---Pasqua-a-Sulmona.html
(1 commento)

Febbraio speciale con San Valentino e Carnevale? Certamente, ma il B&B In Centro a Pacentro rende speciale tutto il mese proponendovi una offerta davvero da non perdere: per l’intero mese di febbraio, ogni pernottamento, con abbondante colazione compresa, costerà solo € 25,00 a persona! Sono accettate anche prenotazioni di una sola notte!
Il B&B In Centro a Pacentro vi aspetta nello splendido centro storico di Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia, situato nel Parco Nazionale della Majella!
(Nessun commento)

«Il castello di Pacentro, situato sulla parte più alta del borgo, a quota 718 m. sul monte Morrone, costituisce una delle strutture fortificate meglio conservate d'Abruzzo. Il suo ruolo è stato costantemente fondamentale nel sistema di controllo e di difesa della Valle Peligna. Le prime citazioni storiche sulla sua esistenza si ritrovano nel Chronicon Casauriense dell'XI secolo.
(Nessun commento)

L'eremo di San Bartolomeo in Legio si trova su di uno sperone roccioso di circa 50 metri a 600 m sopra il livello del mare, nella Majella, nel territorio del comune di Roccamorice in provincia di Pescara, a poca distanza dall'eremo di Santo Spirito a Majella. L'eremo è anteriore all' XI secolo, ma fu restaurato intorno al 1250 da Pietro da Morrone, il futuro papa Celestino V noto anche come il papa del "gran rifiuto". Qui si stabilì intorno al 1274 per almeno due anni al ritorno del suo viaggio a Lione fatto ottenere dal papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei Celestini.
(1 commento)